Fisioterapia
cosa cerchi?


Terapia manuale
La Terapia Manuale è una specializzazione riconosciuta internazionalmente che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di disturbi e disordini funzionali, nella postura e nell’attività gestuale.
Il Fisioterapista Manuale esegue un esame e si serve di tecniche di trattamento rivolte ai sistemi osteoarticolare e neuromuscolare al fine di analizzare, migliorare la funzione e guarire le patologie del sistema locomotore di propria competenza.
In relazione alla patologia ed a quanto viene rilevato nell’esame il Fisioterapista Manuale opta per:
- tecniche osteoarticolari (mobilizzazioni e manipolazioni)
- tecniche muscolari e miofasciali (stretching, rilasciamento, muscle energy, trattamento dei trigger points)
- esercizi medici di reclutamento attivo (stabilizzazione, rinforzo muscolare, propriocezione, coordinazione motoria, equilibrio, ecc.)
Le indicazioni principali sono:
- Disordini della colonna vertebrale (cefalea, vertigini, acufeni, disordini oculari, emicrania, lombalgia, squilibri muscolari, ecc)
- Disordini nelle strutture degli arti
- Scarsa mobilità articolare dopo immobilità, traumi ed interventi chirurgici
Elettromedicali
Tecar Terapia
La Tecarterapia, nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale, che permette un recupero più celere da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Laserterapia
La laser terapia consiste nell’utilizzare per scopo terapeutico nel settore della fisioterapia gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser.
Ultrasuoni


Rieducazione posturale globale
La Rieducazione Posturale Globale è un metodo di riequilibrio globale della postura ed è basato su un semplice concetto: l’attività muscolare è sempre concentrica e provoca dunque un accorciamento muscolare. Lo scopo del trattamento è quello di trattare il muscolo in stiramento e consiste nella messa in tensione delle catene muscolari retratte, principali responsabili degli squilibri posturali che provocano dolori e dismorfismi.
Il Terapista RPG, attraverso un approccio “dolce” e adatto dunque anche a bambini e anziani, agisce sulle cause che provocano i disequilibri morfologici guidando il corpo nel mantenimento di particolari posture. Queste posture sono semplici posizioni che determinano l’allungamento delle catene muscolari retratte in modo da far emergere la sede dello squilibrio primario e dei diversi segmenti che partecipano a questo squilibrio mettendo in atto compensi e contratture antalgiche.
Le indicazioni principali sono:
- Anomalie strutturali (scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, valgismo o varismo delle ginocchia, piede piatto o cavo)
- Anomalie articolari del rachide
- Anomalie respiratorie
- Malattie neurologiche
- Limitazioni funzionali dovute a traumi o interventi chirurgici
- Patologie dello sport sia in ambito agonistico che amatoriale.
Riabilitazione Sportiva
La riabilitazione sportiva è un insieme di pratiche volte al recupero di atleti che hanno subito un trauma o un intervento chirurgico. Si tratta di un ambito molto delicato che si avvale della collaborazione di diverse figure professionali che lavorano in equipe: fisioterapisti, osteopati, medici dello sport, radiologi, preparatori atletici.
L’obiettivo della riabilitazione sportiva non si limita alla guarigione clinica della lesione, ma punta a ripristinare il movimento e la funzionalità alterata in modo da consentire all’atleta il ritorno all’attività sportiva minimizzando il rischio di recidive e migliorando le performance.
La riabilitazione sportiva consiste in tre fasi fondamentali:
- Controllo del dolore e dell’infiammazione.
- Rieducazione funzionale attraverso esercizi mirati al recupero di forza, resistenza, flessibilità, coordinazione.
- Esercizi sport-specifici volti al recupero del gesto tecnico e della performance sportiva vera e propria.
A livello statistico gli infortuni più comuni trattati dalla riabilitazione sportiva sono le lesioni muscolari, tendinee e legamentose; le tendinopatie; le distorsioni (in particolare di caviglia e ginocchio); le lussazioni (soprattutto di spalla e gomito); le fratture; le lombalgie.
